Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

RISPARMIO IDRICO: 11 REGOLE

Dettagli

Descrizione breve
Da rispettare, soprattutto in questo periodo di siccità
Data:

4 Luglio 2022

Tempo di lettura:

3 minuti

Image
Descrizione immagine non disponibile
Descrizione immagine non disponibile

Descrizione

 

Soprattutto in questo periodo di siccità occorre usare con responsabilità e parsimonia l'acqua, per consumi domestici e igienico-sanitari, evitando sprechi e usi impropri.

Qui le regole per il riparmio idrico

(fonte: Pubiacqua)

 

 

RISPARMIO IDRICO: 11 REGOLE DA SEGUIRE

Rubinetto che gocciola?

un rubinetto che gocciola al ritmo di 90 gocce al minuto spreca 4000 litri di acqua all’anno, un foro

di 1mm in una tubatura, provoca in un giorno una perdita di 2328 litri di acqua potabile. Con una

corretta manutenzione si risparmia acqua e denaro.

 

In cucina

non è necessario lavare la frutta e la verdura sotto l’acqua corrente, è sufficiente lasciarla a bagno

nel bicarbonato. Per lavare le stoviglie, inoltre, teniamo presente che l’acqua di cottura della pasta è

un ottimo sgrassante che consente anche un uso moderato di detersivi.

 

Scarico a doppia via

oltre il 30% dei consumi idrici domestici sono imputabili allo sciacquone, poiché premendo il

pulsante se ne vanno circa 10 litri d’acqua, non sempre necessari; per evitare sprechi inutili si può

dotare lo scarico del WC con sistemi a quantità differenziata, da regolare a seconda delle esigenze.

Anche nel caso dello sciacquone, poi, è importantissima la manutenzione, visto che un WC che

perde può consumare anche 100 litri al giorno.

 

Per l'auto basta il secchio

lavare l’automobile con un secchio piuttosto che con acqua corrente consente un risparmio di circa

130 litri. In alternativa, l’auto può comunque essere portata negli autolavaggi autorizzati, dotati di

un sistema di raccolta e depurazione dell’acqua usata.

 

Acqua piovana o di riutilizzo per il giardino

innaffiare l’orto con acqua piovana raccolta ed i fiori e le piante con quella già utilizzata per lavare

frutta e verdura può far risparmiare altri 6.000 litri di acqua potabile all’anno.

 

Chiudere il rubinetto

mentre ci si rade o ci si lavano i denti non è necessario tenere il rubinetto costantemente aperto; così

pure quando si lavano i piatti o ci si fa lo shampoo si può raccogliere l’acqua in un contenitore o nel

lavello e non usare l’acqua corrente per tutto il tempo. Questi comportamenti consentono ad una

famiglia di tre persone un risparmio di circa 6.000 litri di acqua all’anno.

 

Meglio fare la doccia

fare la doccia al posto del bagno in vasca consente un risparmio di 1.200 litri di acqua potabile

all’anno. Per una doccia si possono consumare dai 20 ai 50 litri di acqua, quasi cinque volte meno

di un bagno in vasca.

 

Il rompigetto

applicare un rompigetto al rubinetto di casa arricchisce d’aria il getto dell’acqua consentendo un

risparmio che per una famiglia di tre persone può ammontare fino a 6.000 litri all’anno.

A pieno carico è meglio

utilizzare lavastoviglie e lavatrice a pieno carico consente un risparmio di acqua e di energia

elettrica. Per quanto riguarda l’acqua il risparmio può ammontare fino circa 10.000 litri all’anno per

famiglia.

 

Rispettiamo l'ambiente

spesso per la pulizia delle stoviglie e della casa viene utilizzata una dose eccessiva di prodotti

chimici aggressivi. Scegliere detersivi compatibili con l’ambiente e mettere attenzione nel non

gettare negli scarichi di casa rifiuti solidi può evitare l’inquinamento dei torrenti dei fiumi e dei

mari.

 

E per le ferie ...

quando si va in ferie o, comunque, ci si assenta da casa per lunghi periodi, è buona norma chiudere

il rubinetto centrale dell’acqua evitando sorprese sgradevoli dovute a rotture o avarie improvvise

dell’impianto

Ultimo aggiornamento:

04/07/2022, 14:08