Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"Ricostruiamo una Coscienza di Pace", giovani costruttori di Pace nel 'Cantiere di Barbiana'

Dettagli

Descrizione breve
Una trentina di ragazze e ragazzi da tutta Italia impegnati in tre giorni di incontri e attività
Data:

2 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
marcia barbiana bandiera pace
marcia barbiana bandiera pace

Descrizione

 

Sono i giovani che stanno organizzando la prossima Marcia PerugiAssisi della pace e della fraternità del 12 ottobre e che, nel prossimo fine settimana, si incontreranno a Barbiana, piccola frazione della provincia fiorentina, luogo dell’esilio e della scuola di don Lorenzo Milani. Sono loro i protagonisti del “Cantiere di Barbiana” che dal 4 al 6 aprile 2025 si confronteranno con i drammi dei nostri giorni e con la necessità -sempre più manifesta e urgente- di dare corpo ad una vasta mobilitazione per la pace. 

Qui notizia completa:

https://met.cittametropolitana.fi.it/news.aspx?n=388513

 


Suoniamo la sveglia delle coscienze!
Sabato 5 aprile 2025
ore 10.00
Sala del Consiglio Comunale di Vicchio

Sabato 5 aprile 2025 l’ONU ci invita a celebrare la Giornata Internazionale della Coscienza, una nuova importante occasione per “promuovere la
costruzione della Cultura della Pace con Amore e Coscienza”.
Il Comune di Vicchio, in collaborazione con il gruppo dei “Giovani Costruttori di Pace”, la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace e il Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, intende celebrare questa Giornata organizzando un incontro con i volontari che si sono impegnati, con grande spirito di servizio, in occasione dell’alluvione del 14 e 15 marzo.
L’incontro, intitolato “Suoniamo la sveglia delle coscienze”, si svolgerà sabato 5 aprile, alle ore 10.00 presso la sala del Consiglio Comunale di Vicchio.
Invitiamo tutti i volontari a partecipare personalmente portando una sveglia che vogliamo suonare tutti assieme per ricordare a tutti quanto sia importante il valore della solidarietà, dell’aiuto reciproco, della cooperazione e della cura della comunità e della famiglia umana.
Questo è il tempo in cui dobbiamo prendere coscienza della lunga serie di errori che sono stati commessi in passato, a tutti i livelli, e che ora stiamo pagando per aver messo troppo spesso i soldi, l'individualismo e la competizione tra tutti (persone, comunità, imprese e Paesi) davanti a ogni altra cosa.
Questo è il tempo in cui dobbiamo scegliere e agire con coscienza cominciando a far tesoro delle lezioni che ci vengono copiose anche da questa alluvione e dalle tante guerre e tragedie in corso, per riscoprire la nostra umanità, per cercare soluzioni ai problemi pregressi che non abbiamo ancora risolto, per vincere l’inerzia e gli interessi che ancora ci impediscono di risolvere i problemi che abbiamo causato nei decenni, per risanare i guasti provocati da questa tragedia, per non trovarci impreparati davanti alle prossime crisi, per riscoprire che “dobbiamo agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza”.
 

 

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

03/04/2025, 12:22