Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Referendum abrogativi del 8 e 9 giugno 2025

Dettagli

Descrizione breve
Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025
Data:

16 Aprile 2025

Tempo di lettura:

5 minuti

Image
Referendum
Referendum

Descrizione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025 sono stati pubblicati i Decreti del Presidente della Repubblica con i quali sono stati indetti per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025 i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione aventi le seguenti denominazioni:
1)    Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
2)    Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale
3)    Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
4)    Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
5)    Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana

Le operazioni di voto si svolgeranno domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 9 giugno 2025 dalle ore 7 alle ore 15 e le operazioni di scrutinio avranno inizio subito dopo la chiusura della votazione e l’accertamento del numero dei votanti.

ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO

In occasione di Referendum, gli italiani residenti all’estero ed iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) votano per corrispondenza. 
In alternativa è loro facoltà votare in Italia, nel Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti, esercitando apposita Opzione presso l’Ufficio Consolare competente, entro il 10 aprile 2025. 
Il modulo di richiesta, scaricabile in calce alla presente pagina, dovrà essere inviato al Consolato Italiano di riferimento tramite consegna a mano, invio postale o telematico e corredato da copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità valido. 
Le eventuali opzioni esercitate in occasione di precedenti consultazioni non hanno più effetto.


ELETTORI FUORI SEDE


In occasione di Referendum,  sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un Comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno TRE MESI nel quale ricada la data delle consultazioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda entro il 04 maggio 2025.
La richiesta deve essere presentata con apposito modulo (scaricabile in calce alla presente pagina), allegando:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cute mediche per le quali l’elettore si trova temporaneamente domiciliato in altro comune. Tale condizione può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445. 

 

ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL’ESTERO


In occasione di Referendum possono essere ammessi al voto anche i cittadini italiani temporaneamente domiciliati all’estero per un periodo di almeno tre mesi per motivi di lavoro, studio o cure mediche.
Per partecipare al voto per corrispondenza gli interessati devono presentare apposita istanza al proprio Comune di residenza (e non quindi agli Uffici consolari) entro il 07 maggio 2025 (il modulo è scaricabile in calce alla presente pagina).
L’istanza dovrà essere inoltrata al Comune di Vicchio con le seguenti modalità:
-    Presentata a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Vicchio, durante l’orario di apertura al pubblico;
-    Per email all’indirizzo: protocollo@comune.vicchio.fi.it
-    Per Posta Elettronica Certificata all’indirizzo comune.vicchio@postacert.toscana.it
La richiesta deve essere presentata con apposito modulo e corredata di copia di valido documento di identità. Con le stesse modalità possono votare i familiari di conviventi con i predetti connazionali. Sono esclusi dal voto per corrispondenza i cittadini domiciliati negli stati nei quali tale modalità non è consentita, ai sensi dell’articolo 20, comma 1-bis della legge n. 459/01 indicati nell’allegato sottostante.


 ELENCO AGGIUNTIVO DEI PRESIDENTI E SCRUTATORI DI SEGGIO 

Il Comune di Vicchio intende raccogliere la preventiva disponibilità dei propri elettori, sebbene non iscritti nell'Albo degli scrutatori e/o dei Presidenti, ad essere inseriti in un apposito elenco aggiuntivo e a subentrare nell'esercizio delle funzioni di Scrutatori o di Presidenti, in tutti i casi di improvvisa vacanza di quelli originariamente nominati presso gli uffici sezionali.
Gli elettori che sono interessati ad essere inseriti in tali elenchi aggiuntivi possono comunicare la propria disponibilità entro il 30 maggio 2025 inviando la domanda di iscrizione nei rispettivi Albi, con le seguenti modalità
Per email a: protocollo@comune.vicchio.fi.it
Per Posta Elettronica Certificata a comune.vicchio@postacert.toscana.it
A mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, nei giorni di apertura al pubblico
REQUISITI PER SCRUTATORI DI SEGGIO:
1) iscrizione nelle liste elettorali del Comune
2) avere assolto all’ obbligo scolastico
Sono incompatibili con l’ufficio di scrutatore gli elettori che:
-  hanno superato il settantesimo anno di età alla data delle elezioni
- sono dipendenti dei Ministeri dell'interno e dei trasporti, e i dipendenti di Poste Italiane;
- prestano servizio nelle forze armate (o assimilate)
- svolgono l’incarico di medico provinciale, ufficiale sanitario o medico condotto
- sono Segretario comunale o dipendente comunale addetto o comandato, anche
temporaneamente, a prestare servizio presso l'ufficio elettorale.

A fondo pagina è disponibile il modulo di domanda per Scrutatore.

REQUISITI PER PRESIDENTI DI SEGGIO: 
1)    iscrizione nelle liste elettorali del Comune
2)    possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado
3)    non appartenente alle categorie incompatibili di cui agli artt. 38 D.P.R. 30/03/1957 n. 361 e 23 D.P.R. 16/05/1960 n. 570, ovvero:
a) coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età; 
b) i dipendenti dei Ministeri dell’interno, delle poste e telecomunicazioni e dei trasporti;
c) gli appartenenti a Forze armate in servizio; 
d) i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; 
e) i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici elettorali comunali; 
f) i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

 A fondo pagina è disponibile il modulo di domanda per Presidente.

A cura di

Ufficio Servizi Demografici

Gestisce i servizi demografici curando gli adempimenti in materia di cittadinanza, stato civile, anagrafi e legislazione elettorale, ed il rilascio di certificazioni; cura la corretta tenuta dei Registri di Anagrafe, di Stato Civile, di Leva ed Elettorale; gli atti amministrativi e organizzativi per lo svolgimento di consultazioni elettorali.
Ultimo aggiornamento:

22/04/2025, 08:31