Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

"Il gatto con gli stivali", spettacolo per bambini al Teatro Giotto

Dettagli

Descrizione breve
Venerdì 11 aprile alle ore 21 nell'ambito della rassegna "Stasera Pago io!"
Data:

7 Aprile 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
spettacolo gatto stivali
spettacolo gatto stivali

Descrizione

"STASERA PAGO IO!": AL TEATRO GIOTTO ARRIVA "IL GATTO CON GLI STIVALI"
Venerdì 11 aprile alle ore 21, lo spettacolo chiude la rassegna
 

Venerdì 11 aprile (ore 21:00) al Teatro Giotto di Vicchio, per l’appuntamento conclusivo di Stasera pago io! in Mugello, - la rassegna dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie – va in scena IL GATTO CON GLI STIVALI di Livio Valenti, con Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini, i pupazzi di Roberta Socci e le musiche di Lorenzo Bachini. Età consigliata: 4 - 10 anni.
 

Dalla fiaba di Charles Perrault nasce un nuovo racconto divertente ed entusiasmante con una fantastica e inaspettata storia d’amore. Il Gatto con gli stivali è il campione dell’inganno, per questo la storia è un po’ strana: un eroe ingannatore? Qualcuno dice che lo fa a fin di bene, ma è anche vero che quando c’è un inganno c’è qualcuno che ne paga le conseguenze. I personaggi della fiaba ci sono tutti: il figlio del mugnaio che diventerà il Marchese di Carabas, il gatto, la principessa, il re, l’orco e tutti gli abitanti del reame.
Stasera pago io! è un’iniziativa frutto della collaborazione tra la Fondazione Toscana Spettacolo onlus e le amministrazioni comunali di Borgo San Lorenzo, Vicchio e Barberino di Mugello.
 

Stasera pago io!: cos’è, come funziona
Stasera pago io! è un progetto di Fondazione Toscana Spettacolo onlus, realizzato in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, attivo da anni anche a Castelfiorentino e Santa Croce sull’Arno.
I bambini devono munirsi di fantassegni (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa). Ogni fantassegno vale un ingresso. L’unico biglietto a pagamento è quello del bambino; gli accompagnatori adulti (genitori, nonni, zii…) potranno entrare gratis purché il bambino esibisca per ognuno di loro un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio, fino ad esaurimento posti.
 

Dove trovare i fantassegni?
Nei centri commerciali Coop della zona e nelle scuole sono presenti degli animatori che faranno partecipare i bambini ad un gioco teatrale per conquistare i fantassegni.
È possibile ottenere i fantassegni anche rivolgendosi alla compagnia Catalyst (Catalyst -Teatro Corsini, 055 841237, teatrocorsini@gmail.com).
 

Vicchio – Teatro Giotto
venerdì 11 aprile
 

IL GATTO CON GLI STIVALI
regia e testo Livio Valenti
con Alessandra Bracciali e Iacopo Dicembrini
musiche Lorenzo Bachini
pupazzi Roberta Socci
luci Andrea Accciai
scenografia Andrea Vitali
tecnica utilizzata: Teatro d’attore e di figura
età consigliata: 4 – 10 anni
produzione Nata Teatro
 

Inizio spettacoli ore 21
 

Biglietteria
biglietto per i bambini € 5
gli adulti solo se accompagnati dai bambini entrano gratis con un fantassegno da cambiare in biglietteria con un biglietto omaggio, fino a esaurimento posti.
 

Info
Vicchio
Teatro Comunale Giotto
piazzetta dei Buoni, 1 - 50039 Vicchio
Ufficio Cultura Comune di Vicchio
tel. 055 8439269
ufficio.cultura@comune.vicchio.fi.it

A cura di

Ufficio Segreteria

Gestisce, nell’ambito dei servizi istituzionali, l’iter degli atti della Giunta comunale, del Consiglio comunale, dei Responsabili dei Servizi. Fornisce assistenza ai lavori degli organi collegiali (Giunta, Consiglio, Commissioni Consiliari, Conferenza dei Capigruppo).
Cura lo status degli amministratori comunali (indennità, gettoni di presenza, rimborsi datori lavoro, permessi, ecc.), l’anagrafe degli amministratori, missioni.
Collabora con il Segretario Generale per le funzioni a lui demandate dalla legge e dai regolamenti, fornisce supporto al Segretario generale per lo svolgimento dell'attività in materia di controlli interni, trasparenza, prevenzione corruzione.
Gestisce i rapporti con le Compagnie Assicurative nonché l’attività convenzionale e rogante dell’Ente e quindi l’attività del Segretario Generale, quale Ufficiale Rogante del Comune, per i contratti in forma pubblica amministrativa o privata nell’esclusivo interesse del Comune.
Si occupa della gestione delle polizze assicurative per la copertura dei rischi dell'ente; indennità e rimborsi agli amministratori; predisposizione contratti per concessione di loculi e ossarini.
Ultimo aggiornamento:

07/04/2025, 13:05